Italiano
EUR
Lingua
Valuta
BIGLIETTI PER LA GALLERIA dell'accademia

Biglietti Galleria dell'Accademia per visitatori

BIGLIETTI PER LA GALLERIA dell'accademia

Biglietti Galleria dell'Accademia per visitatori

BIGLIETTI PER LA GALLERIA dell'accademia

Biglietti Galleria dell'Accademia per visitatori

BIGLIETTI PER LA GALLERIA dell'accademia

Biglietti Galleria dell'Accademia per visitatori

BIGLIETTI PER LA GALLERIA dell'accademia

Biglietti Galleria dell'Accademia per visitatori

BIGLIETTI PER LA GALLERIA dell'accademia

Biglietti Galleria dell'Accademia per visitatori

BIGLIETTI PER LA GALLERIA dell'accademia

Biglietti Galleria dell'Accademia per visitatori

BIGLIETTI PER LA GALLERIA dell'accademia

Biglietti Galleria dell'Accademia per visitatori

BIGLIETTI PER LA GALLERIA dell'accademia

Biglietti Galleria dell'Accademia per visitatori

BIGLIETTI PER LA GALLERIA dell'accademia

Biglietti Galleria dell'Accademia per visitatori

BIGLIETTI PER LA GALLERIA dell'accademia

Biglietti Galleria dell'Accademia per visitatori

BIGLIETTI PER LA GALLERIA dell'accademia

Biglietti Galleria dell'Accademia per visitatori

Informazioni sulla Galleria dell'Accademia - Biglietti Galleria dell'Accademia

La Galleria dell'Accademia di Firenze è il secondo museo d'arte più visitato a Firenze, subito dopo la Galleria degli Uffizi. La Galleria conserva e offre al pubblico celebri sculture e dipinti di famosi artisti, fiorentini e non, del periodo che va dal 1300 al 1600, tra cui anche il celebre David i Michelangelo. Anche se è questo spazio museale è molto più piccolo rispetto alla Galleria degli Uffizi, sia per dimensioni che per numero di opere d'arte, una visita alla Galleria dell'Accademia è un'esperienza imperdibile per tutti gli appassionati di storia dell'arte.

Storia della Galleria dell'Accademia

La Galleria dell'Accademia è stata costruita nel XVIII secolo insieme all'Accademia di Belle Arti di Firenze. La galleria venne fondata con lo scopo di esporre le opere d'arte create dagli studenti dell'Accademia. Oltre alla celebre statua del David, la Galleria ospita anche altre sculture di Michelangelo e una vasta collezione di dipinti rinascimentali come la Madonna del Mare del Botticelli (1470), la Madonna dell'Eucarestia (1470), l'Incoronazione della Vergine (1372) e molti altri. All'interno della Galleria dell'Accademia si trova il Museo degli Strumenti Musicali che conserva un'ampia collezione di violini, violoncelli e molte prime versioni di strumenti del Conservatorio Luigi Cherubini.

Galleria dell'Accademia - Domande Frequenti