Informazioni rapide

INDIRIZZO

Via Ricasoli, 66, 50122 Firenze FI, Italy

DURATA CONSIGLIATA

3 ore

Orari

8:15–18:50

TEMPO DI ATTESA PREVISTO - STANDARD

1-2 hours (di punta), 0-30 mins (non di punta)

TEMPO DI ATTESA PREVISTO - SALTA LA CODA

0-30 mins (di punta), 0-30 mins (non di punta)

Lo sapevi?

All'interno della Galleria d'Arte dell'Accademia si trova il David di Michelangelo, una meraviglia scolpita da un unico blocco di marmo.

Esplora la "Sala dei Prigionieri" della galleria, svelando le sculture incompiute di Michelangelo e illuminando il suo processo creativo.

Scopri un tesoro musicale all'Accademia, che vanta un'impressionante collezione di strumenti, tra cui i violini Stradivari, una delizia nascosta per gli appassionati di musica.

Perché visitare la Galleria dell'Accademia?

Se c'è un posto a Firenze dove la storia dell'arte non è solo appesa alle pareti, ma troneggia nel marmo, è la Galleria dell'Accademia.

Visitors viewing Michelangelo's David at Accademia Gallery, Florence.

Mettiti di fronte al David di Michelangelo

Niente ti prepara al momento in cui giri l'angolo e vedi David sotto il lucernario. Con un'altezza di più di 6 metri, questo gigante di marmo non è solo una scultura: è una rivelazione. Noterai i muscoli tesi, lo sguardo di sfida e il silenzio di tutti quelli che ti circondano.

Slaves unfinished sculpture in Accademia Gallery

Guarda un capolavoro in fase di realizzazione

Nella Sala dei Prigionieri, gli schiavi incompiuti di ** lottano per liberarsi dalla pietra. Puoi vedere i segni dello scalpello, il marmo grezzo e la mano di Michelangelo al lavoro. Sembra di entrare nella mente dell'artista nel bel mezzo della sua creazione.

Renaissance portraits at Uffizi Gallery, Florence City Tour.

Scopri il cuore artistico di Firenze

Oltre alla scultura, l'Accademia racconta la storia di Firenze attraverso l'arte. Passeggia tra camere piene di pale d'altare gotiche, foglie d'oro luminose e affreschi rinascimentali. Ogni angolo rivela qualcosa di inaspettato, dalle prime innovazioni di Giotto ai delicati dettagli di Botticelli.

Cellos on display at Accademia Gallery, Florence, viewed by visitors.

Entra nel paesaggio sonoro del passato

Il Museo degli Strumenti Musicali è una gemma nascosta. Esplora pezzi rari come un violino Stradivari e clavicembali di proprietà dei Medici. È una deviazione tranquilla che conferisce alla galleria una dimensione inaspettata e un cenno all'eredità musicale di Firenze.

Visitors viewing Alesso Baldovinetti's "The Trinity and Saints Benedict and Giovanni Gualberto" at Accademia Gallery, Florence.

Piccolo nelle dimensioni, ricco di esperienza

L'Accademia è compatta e concentrata, ideale se hai poco tempo a disposizione o se vuoi un'esperienza culturale facile da visitare. Che sia la prima volta che vieni a Firenze o la quinta, questa galleria ti offre un incontro forte e personale con la genialità del Rinascimento.

Collezione della Galleria dell'Accademia

Michelangelo's David

Sculture

La galleria ospita i capolavori di Michelangelo, tra cui l'imponente David * e il drammatico Quattro schiavi/prigionieri*, e presenta anche figure neoclassiche e romantiche di Lorenzo Bartolini e Luigi Pampaloni.

Paintings of Madonna and Child by Botticelli at Accademia Art Gallery, Florence.
Visitors exploring musical instruments at Accademia Art Gallery's Music Museum in Florence, Italy.

Esplorare le sale della Galleria dell'Accademia

Accademia Gallery interior with Renaissance sculptures and paintings, Florence tour.

Sala del Colosso

  • Posizione: Appena dopo l'ingresso della galleria, nell'ala dell'ospedale del XVIII secolo.
  • Importanza storica: Inaugurato negli anni '50 per esporre l'arte monumentale, soprattutto del XV-XVI secolo.
  • Punti salienti: Ospita il modello in gesso del Giambologna per il Ratto delle Sabine e rare tavole del primo Rinascimento di Botticelli e Ghirlandaio.
Bearded Slave sculpture at Accademia Art Gallery, Florence, Italy.

Sala dei Prigionieri

  • Posizione: Corridoio centrale che conduce alla Tribuna, caratterizzato da una serie di figure incompiute.
  • Importanza storica: Aggiunto nel 1909 per esporre l'opera incompiuta di Michelangelo Schiavi/Prigionieri dal progetto della tomba di Papa Giulio II.
  • Punti salienti: Quattro figure inquietanti - Lo schiavo che si risveglia, Lo schiavo giovane, Lo schiavo barbuto e Atlante - che emergono drammaticamente dal marmo.
La storia degli Schiavi incompiuti di Michelangelo
Bartolini sculptures displayed in Accademia Art Gallery, Florence, Italy.

The Tribune

  • Posizione: Alla fine della Sala dei Prigionieri, sotto un enorme lucernario.
  • Importanza storica: Costruita da Emilio De Fabris alla fine del XIX secolo per dare a David un proprio spazio sacro.
  • Punti salienti: Il David di Michelangelo è al centro, affiancato da dipinti di Bronzino, Salviati e Allori.
La storia e i punti salienti di David
Sculpture by Lorenzo Bartolini in Accademia Gallery with busts in the background.

Gipsoteca Bartolini

  • Posizione: Nell'ex reparto femminile (stanza del XIX secolo) vicino all'ala della sala principale.
  • Importanza storica: Ospitato negli anni '80, conserva i modelli in gesso dello scultore Lorenzo Bartolini e dei suoi allievi.
  • Punti salienti: Espone calchi in gesso finemente realizzati che forniscono un'idea delle pratiche scultoree del XIX secolo.
Tree of Life painting by Pacino di Buonaguida at Accademia Gallery, depicting Christ on the cross with surrounding scenes.

Camere in stile gotico fiorentino e primo rinascimento

  • Posizione: Piano terra, adiacente all'ala dei gessi.
  • Importanza storica: Comprende pale d'altare e dipinti su tavola del XIII-XIV secolo, recuperati da chiese locali.
  • Punti salienti: Include l'Albero della Vita di Bonaguida e splendidi capolavori gotici in oro.
Musical instruments display at Accademia Gallery, Florence.

Museo degli Strumenti Musicali

  • Posizione: Al primo piano, in un'ala utilizzata in passato dalla famiglia Medici.
  • Importanza storica: Inaugurato nel 2022, ospita strumenti del XVII-XIX secolo provenienti dalla collezione Medici-Lorena.
  • Punti salienti: Presenta un raro violino Stradivari del 1716 e il primo pianoforte al mondo di Bartolomeo Cristofori.

L'evoluzione architettonica dell'Accademia

Prima di diventare un museo, la Galleria dell'Accademia era un luogo di cura e di culto, ospitato nell'ex Ospedale di San Matteo e nel Convento di San Niccolò di Cafaggio. Questi edifici medievali le conferirono un'identità stratificata: in parte civica, in parte sacra, in parte accademica.

Fondata nel 1784 come spazio didattico per l'Accademia di Belle Arti, la galleria ha adattato vecchie strutture in aule e sale espositive. Con l'espansione della collezione, è cresciuta anche l'esigenza di un cambiamento. Nel 1873, il David di Michelangelo ** fu spostato qui, dando vita alla creazione di una Tribuna a cupola, progettata per esporre la scultura alla luce naturale.

  • Nel corso del XX secolo, gli ex reparti e gli spazi monastici sono stati trasformati in sale tematiche che ospitano di tutto, dall'incompiuto di Michelangelo *agli strumenti musicali storici e alle pale d'altare rinascimentali.

Oggi l'architettura della galleria rispecchia la sua missione: uno spazio in cui le eredità artistiche, spirituali ed educative di Firenze si riuniscono sotto lo stesso tetto.

Storia della Galleria dell'Accademia di Firenze

  • 1784 Fondata dal Granduca Pietro Leopoldo per sostenere l'Accademia di Belle Arti appena riorganizzata, utilizzando ex edifici monastici per formare artisti ed esporre opere d'arte.
  • Fine 1700-1800 La collezione si è ampliata con opere provenienti da chiese disciolte e trasferimenti napoleonici, trasformando la galleria in una risorsa civica ed educativa.
  • XIX secolo Lo spazio si è evoluto da campo di addestramento per studenti a museo pubblico, con esposizioni curate che sostituiscono i modelli accademici.
  • 1873 Il David di Michelangelo fu trasferito qui da Piazza della Signoria, elevando lo status della galleria a luogo imperdibile per gli amanti della scultura.
  • Primo Novecento Le nuove aggiunte, come gli strumenti musicali e le opere bizantine, riflettono una visione più ampia del patrimonio fiorentino.
  • Metà-fine '900 Con l'aumento del turismo, la galleria si espande, si modernizza e diventa più autonoma, pur rimanendo radicata alle sue origini accademiche.

Domande frequenti su Galleria dell'Accademia a Firenze

Che cos'è la Galleria dell'Accademia?

La Galleria dell'Accademia è una rinomata galleria d'arte di Firenze. Contiene sculture, dipinti, documenti storici e una collezione di strumenti musicali del periodo rinascimentale e medievale. La sua opera più famosa è il "David" di Michelangelo.

Ho bisogno di biglietti per entrare alla Galleria dell'Accademia di Firenze?

Sì, per entrare nella Galleria dell'Accademia è necessario acquistare i biglietti .

Dove posso acquistare i biglietti per la Galleria dell'Accademia?

Puoi acquistare i biglietti per la Galleria dell'Accademia online. Guarda i nostri biglietti e scegli quello più adatto alle tue esigenze.

Perché la Galleria dell'Accademia è importante?

La Galleria dell'Accademia di Firenze è una galleria di fama internazionale. Ospita un'importante collezione d'arte, tra cui opere iconiche come il David di Michelangelo , che permette ai visitatori di assistere all'evoluzione dell'arte fiorentina dall'epoca pre-rinascimentale agli inizi del XIV secolo.

Quando è stata costruita la Galleria dell'Accademia?

La Galleria dell'Accademia di Firenze fu fondata nel 1789 dal Granduca Pietro Leopoldo come esposizione di sculture didattiche per gli studenti di belle arti.

Quando è chiusa la Galleria dell'Accademia?

La Galleria dell'Accademia è chiusa il 1° gennaio, il 1° maggio, il 25 dicembre e tutti i lunedì.

Scopri di più

Book Tickets to Accademia Gallery - Museum Halls

Sale museali

Book Tickets to Accademia Gallery - Exhibitions

Mostre

Book Tickets to Accademia Gallery -Plan Your Visit to Accademia Gallery

Pianifica la tua visita

Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.