Tour Galleria dell'Accademia con una guida esperta
Fondata dal Granduca Pietro Leopoldo, la Galleria dell'Accademia fu istituita nel 1748 ed è uno dei musei più visitati di Firenze. La Galleria è dotata di una serie di strumenti artigianali per incoraggiare lo studio e la pratica dell'arte in città. Nelle sue sette sale è esposta una delle collezioni più varie, affascinanti e prestigiose di arte gotica e rinascimentale, con opere di celebri artisti come Michelangelo, Caravaggio, Bernini, Raffaello e molti altri.
Continua a leggere per scoprire di più su ciò che potrai vedere al museo e su come una visita guidata della Galleria dell'Accademia sia il modo migliore per esplorare questa attrazione iconica della città di Firenze.
Perché partecipare a una visita guidata alla Galleria dell'Accademia?
La Galleria dell'Accademia è uno dei musei e delle gallerie d'arte più popolari di Firenze. Scopri perché dovresti fare una visita guidata alla Galleria dell'Accademia.

- Una visita guidata alla Galleria dell'Accademia è il modo migliore per esplorare questo splendido museo e scoprire come e perché è nato grazie a una guida esperta che conosce alla perfezione le sue sale.
- Le visite guidate sono dotate dell'opzione Salta la Coda che consente di evitare le lunghe code e di avere un accesso prioritario al museo.
- Una visita guidata permette di conoscere la storia della Galleria dell'Accademia, i suoi artisti e le opere esposte.
- La galleria è enorme, con migliaia di opere d'arte esposte, e per questo può essere difficile orientarsi autonomamente. Prenotare un tour della Galleria dell'Accademia è un'ottima idea perché è il modo migliore per esplorare in modo efficiente le sue sale.
- La Galleria dell'Accademia è un'attrazione turistica molto popolare a Firenze, motivo per cui registra una grande affluenza di pubblico ogni giorno. Una visita guidata consente di accedervi più rapidamente e più facilmente.
Tutte le opzioni di visita guidata alla Galleria dell'Accademia
I punti salienti del tour della Galleria dell'Accademia

Galleria dei Prigioni
La Galleria dei Prigioni prende il nome dalle quattro sculture di nudi di schiavi che il museo ospita: Schiavo detto Atlante, Schiavo barbuto, Schiavo giovane e Schiavo che si ridesta. Commissionate nel 1505, queste sculture furono originariamente create da Michelangelo per la tomba di Papa Giulio II della Rovere nella Basilica di San Pietro, ma smise di lavorarci a causa di problemi finanziari. Pertanto, le sculture rimasero a Firenze e ora occupano un posto d'onore nella Galleria dell'Accademia. In questa sala sono esposti anche dipinti di altri celebri artisti come Pontormo, Fra Bartolomeo, Michele di Ridolfo del Ghirlandaio, Andrea del Sarto e molti altri.

Sala del Colosso
La Sala del Colosso, che prende il nome da antichi calchi in gesso, ospita opere d'arte di maestri come Giambologna, Perugino, Botticelli, Filippino Lippi, Paolo Uccello, Domenico Ghirlandaio e Raffaellino del Garbo. Le pareti sono ornate da pale d'altare del XV secolo che illustrano lo sviluppo della Scuola d'Arte Fiorentina. La scultura de Il ratto delle Sabine del Giambologna è un pezzo forte: è stata realizzata con un unico blocco di marmo e raffigura tre figure avvolte in un movimento serpentino. Nella Sala del Colosso si trovano anche pale d'altare create da Lippi, Perugino e del Garbo.

Museo degli Strumenti Musicali
Il Museo degli Strumenti Musicali ospita la Collezione Granducale con oltre 50 antichi strumenti esposti. Questi strumenti erano un tempo parte fondamentale della vita quotidiana della famiglia Medici e della corte medicea. La collezione comprende un'ampia varietà di strumenti a corda e a fiato, clavicembali e pianoforti originali. Anche la famosa viola di Stradivari occupa un posto d'onore qui al museo. La creazione di questi strumenti per la famiglia reale richiese molto lavoro e impegno. Per arricchire l'esperienza della visita, è possibile effettuare un tour del museo avvalendosi dei sistemi multimediali disponibili.

La Tribuna
La Tribuna è probabilmente la sala più visitata della Galleria dell'Accademia, soprattutto perché ospita la più famosa, storica e grande scultura mai creata: il David di Michelangelo. La scultura, alta 17 metri, era inizialmente posizionata all'aperto in Piazza della Signoria. Ma negli anni Cinquanta del XIX secolo fu spostata all'interno di una tribuna, che in seguito divenne parte della moderna Galleria dell'Accademia. Completata nel 1504, la scultura raffigura la bellezza e la forza durante alcuni disordini politici di Firenze. Il David è circondato da molte altre opere d'arte, tra cui quelle di Allori, Bronzino e Cecchino Salviati.

Firenze tra il 1370 e il 1430
Situata al primo piano della Galleria, questa sala del museo ospita una straordinaria e coinvolgente collezione di arte del tardo XIV secolo. Vi sono diverse opere dedicate alle pratiche spirituali e religiose locali dell'epoca fiorentina, ma il pezzo forte della sala è la Strage degli Innocenti di Jacopo di Cione. La sala ospita anche opere d'arte commissionate dalle corporazioni fiorentine e altri pezzi mozzafiato di artisti iconici come Lorenzo Monaco, del Biondo e Don Silvestro. Da notare anche le pale d'altare che sono l'esaltazione dell'arte e dell'architettura gotica.

Gipsoteca Bartolini
Nel 1784, il Granduca Pietro Leopoldo ordinò che l'Ospedale conventuale di San Matteo e il Convento fossero trasformati in una galleria d'arte per incoraggiare lo studio e la diffusione dell'arte fiorentina e rinascimentale e per mettere a disposizione un ambiente artistico agli studenti interessati ad esplorare le proprie doti creative. L'iniziativa è stata guidata da Lorenzo Bartolini, artista d'eccezione e professore dell'Accademia, che ha contribuito alla causa con gran parte delle sue opere d'arte. La sala ospita principalmente le sue opere e alcuni pezzi di Pampaloni. La Gipsoteca Bartolini ripercorre l'evoluzione dell'arte fiorentina dal Romanticismo al Neoclassicismo.

Gotico fiorentino
Situata al piano terra della Galleria dell'Accademia, la Sala del Gotico Fiorentino comprende tre ambienti. Il primo è costituito da una collezione di arte gotica antica del XIII e XIV secolo ed è il più antico che si trova nella Galleria. Da non perdere l'Albero della vita di Buonaguida, il più famoso del genere. Il secondo ospita opere di artisti giotteschi come Gaddi e Daddi, che hanno voluto esplorare il tema della natura e reintrodurlo nel mondo dell'arte, mentre il terzo ambiente è dedicato alle opere di quattro fratelli: Andrea, Matteo, Nardo e Jacopo di Cione.
Visite guidate vs visite non guidate

Visite guidate
- Una guida turistica ti accompagnerà nella visita della Galleria dell'Accademia e ti fornirà tutte le informazioni riguardanti le opere d'arte presenti al suo interno.
- Il tour della Galleria dell'Accademia include la funzione Salta la Coda che consente di evitare le lunghe code garantendoti l'accesso prioritario al museo.
- La visita guidata ha un percorso fisso che comprende tutte le principali opere d'arte e le sale del museo da non perdere.
- Le visite guidate alla Galleria dell'Accademia accettano un piccolo gruppo di persone al fine di offrire un'esperienza più coinvolgente.

Visite non guidate
- Una visita non guidata o un biglietto d'ingresso standard ti permetteranno di esplorare il museo seguendo i tuoi ritmi, senza alcuna fretta.
- Ti consigliamo di procurarti un'audioguida per saperne di più sulla storia della Galleria e sulle opere e gli artisti più importanti da conoscere.
- Con un tour non guidato, non potrai saltare la fila o evitare lunghe code per entrare nella Galleria dell'Accademia. Ciò significa che dovrai attendere il tuo ingresso al museo per un tempo compreso tra i 30 minuti e un paio d'ore.
Domande frequenti - Galleria dell'Accademia: tour e biglietti
R. Sì, le visite alla Galleria dell'Accademia sono disponibili su prenotazione.
R. Puoi prenotare online un tour della Galleria dell'Accademia.
R. Il prezzo delle visite alla Galleria dell'Accademia parte da 40€.
R. Sono disponibili cinque tipi di tour della Galleria dell'Accademia: tour guidato con biglietto Salta la Coda; tour delle meraviglie di Firenze con biglietto Salta la Coda della Galleria dell'Accademia; tour combinato, che comprende una visita guidata agli Uffizi e alla Galleria dell'Accademia con accesso Salta la Coda; tour combinato della Galleria dell'Accademia e della città di Firenze; tour di mezza giornata di Firenze con Gallerie degli Uffizi e dell'Accademia incluse.
R. I tour della Galleria dell'Accademia comprendono la visita di tutte le sette sale del museo e delle più belle opere d'arte esposte.
R. Le visite guidate alla Galleria dell'Accademia sono disponibili in cinque lingue: inglese, francese, italiano, tedesco e spagnolo.
R. La visita guidata alla Galleria dell'Accademia comprende tutte le sette sale del museo all'interno e permette di ammirare alcune delle opere d'arte più belle e celebri della storia dell'arte italiana.
R. Dipende dal tipo di visita che si prenota. Le visite per piccoli gruppi prevedono un limite di 10 persone, mentre per le altre visite guidate si può arrivare fino a 25 persone.
R. Sì, partecipare a un tour della Galleria dell'Accademia vale la pena perché è il modo migliore per esplorare questo museo iconico e conoscere la sua storia, le sue opere d'arte e gli artisti esposti. La Galleria ha sempre incoraggiato lo studio e la pratica dell'arte. Ospita una delle più straordinarie collezioni di arte gotica e rinascimentale con opere di artisti quali Michelangelo, Caravaggio, Bernini, Raffaello e molti altri.
R. Sì, le visite guidate alla Galleria dell'Accademia hanno la funzione Salta la Coda.
R. Sì, puoi cancellare i tuoi biglietti per un tour della Galleria dell'Accademia tra le 24 e le 48 ore prima della data prevista e ottenere così un rimborso completo. Ti preghiamo di controllare i termini di cancellazione prima di prenotare i biglietti per la tua visita guidata.
R. Le visite guidate alla Galleria dell'Accademia possono durare dalle 2 alle 4 ore.
R. Sì, sono disponibili biglietti scontati per alcuni tour della Galleria dell'Accademia. Per maggiori informazioni, consulta la pagina di prenotazione.
Altre letture

Pianifica la tua visita alla Galleria dell'Accademia

Orari di apertura
