🎨 I Prigionieri e gli Schiavi erano originariamente destinati alla tomba di Papa Giulio II, un progetto che non fu mai completato.
I Prigionieri e gli Schiavi di Michelangelo sono una serie di sculture incompiute che offrono uno sguardo affascinante sul processo creativo dell'artista. Queste figure sono famose per la loro cruda espressività e sembrano emergere dal marmo stesso. Esposte alla Galleria dell'Accademia di Firenze, queste sculture sono una testimonianza del genio di Michelangelo e della sua lotta per liberare la forma dalla pietra. L'ingresso a questi capolavori è incluso nel sito Accademia Gallery tickets.
Biglietti per la Galleria dell'Accademia con ingresso a orario prestabilito
Combo (7% di sconto): Biglietti Galleria degli Uffizi + Galleria dell'Accademia
Tour guidato con accesso Salta la Fila della Galleria dell'Accademia
Tour guidato degli Uffizi e della Galleria dell'Accademia
Tour privato della Galleria del David e dell'Accademia
Biglietti Salta la Coda per gli Uffizi e l'Accademia con Host
I prigionieri e gli schiavi sono potenti simboli del conflitto umano con se stessi e con l'ambiente circostante, con le loro forme incompiute che ne aumentano l'impatto emotivo.
L'espressione e la posa di ogni figura trasmettono un senso di tensione, attirando gli spettatori nella loro lotta.
L'abilità di Michelangelo è evidente nell'anatomia dettagliata e nel contrasto tra superfici lucide e ruvide. Si può notare la differenza nell'uso di strumenti sottili utilizzati per scolpire i tratti del viso rispetto ai pezzi più grandi del corpo e degli arti.
La lotta delle figure per liberarsi dal marmo simboleggia la condizione umana e la ricerca di liberazione dell'anima.
Il gioco di luce sulle superfici non finite aumenta l'effetto drammatico, dando vita alle figure. Michelangelo si procurò del pregiato marmo di Carrara per queste sculture.
L'ingresso è incluso nel biglietto standard della Galleria dell'Accademia: non è necessario un biglietto separato.
Guided tours della Galleria dell'Accademia includono solitamente i Prigionieri e gli Schiavi.
Sono esposti nella Sala dei Prigionieri della Galleria dell'Accademia.
Il loro stato di incompiutezza e la tensione dinamica delle figure le distinguono, offrendo una visione unica del processo creativo di Michelangelo.