Esplora i Prigionieri e gli Schiavi di Michelangelo alla Galleria dell'Accademia

I Prigionieri e gli Schiavi di Michelangelo sono una serie di sculture incompiute che offrono uno sguardo affascinante sul processo creativo dell'artista. Queste figure sono famose per la loro cruda espressività e sembrano emergere dal marmo stesso. Esposte alla Galleria dell'Accademia di Firenze, queste sculture sono una testimonianza del genio di Michelangelo e della sua lotta per liberare la forma dalla pietra. L'ingresso a questi capolavori è incluso nel sito ​Accademia Gallery tickets.

Prenota i biglietti per la visione di Prigionieri e schiavi all'Accademia

Biglietti per la Galleria dell'Accademia con ingresso a orario prestabilito

Conferma Istantanea
Biglietti per cellulari
Durata flessibile
Audio-guida

Combo (7% di sconto): Biglietti Galleria degli Uffizi + Galleria dell'Accademia

Conferma Istantanea
Biglietti per cellulari

Tour guidato con accesso Salta la Fila della Galleria dell'Accademia

Cancellazione gratuita
Conferma Istantanea
Biglietti per cellulari
1 h

Tour guidato degli Uffizi e della Galleria dell'Accademia

Cancellazione gratuita
Conferma Istantanea
Biglietti per cellulari
Tour guidato


Tour privato della Galleria del David e dell'Accademia

Cancellazione gratuita
Conferma Istantanea
Biglietti per cellulari
1 h 30 min
Tour guidato

Biglietti Salta la Coda per gli Uffizi e l'Accademia con Host

Conferma Istantanea
Biglietti per cellulari

Lo sapevi?

Tour guide explaining Michelangelo's David to visitors at Accademia Gallery, Florence.

🎨 I Prigionieri e gli Schiavi erano originariamente destinati alla tomba di Papa Giulio II, un progetto che non fu mai completato.

Guide explaining Michelangelo's unfinished sculptures to group in Hall of Prisoners, Accademia Gallery, Florence.

🖌️Michelangelo si riferiva a queste sculture come "non-finito", che è diventato un aspetto celebre del loro fascino. L'indole creativa di Michelangelo, in quanto tale, a volte privilegiava il passaggio a nuovi progetti prima di completare quelli esistenti.

Tour group with guide in Accademia Gallery, Florence, viewing Michelangelo's David.

Solo quattro figure sono oggi presenti all'Accademia; le altre due (lo Schiavo morente e lo Schiavo ribelle) si trovano al Louvre di Parigi.

Bearded Slave sculpture at Accademia Art Gallery, Florence, Italy.

La tecnica di 🖌️Michelangelo di lasciare parti del blocco di marmo grezze e non finite fu rivoluzionaria e influenzò molti artisti successivi.

La storia dei prigionieri e degli schiavi

Unfinished sculpture in Accademia Gallery, Florence, Italy.

Un capolavoro nato dall'ambizione

Nel 1505, Michelangelo fu incaricato da Papa Giulio II di creare una grande tomba, che avrebbe dovuto includere oltre 40 statue. Tuttavia, a causa di problemi finanziari e politici, il progetto fu ridimensionato e molte delle sculture, tra cui i Prigionieri e gli Schiavi, rimasero incompiute. Alla fine sono stati creati solo sei dei 40 iniziali e anche questi erano incompleti. Nonostante ciò, queste figure sono diventate iconiche e rappresentano la fede di Michelangelo nella lotta dello spirito umano.

Michelangelo's The Prisoners sculptures at Accademia Art Gallery, Florence.

Il processo di creazione e le decisioni artistiche

L'approccio di Michelangelo a queste sculture fu rivoluzionario. Credeva nella "liberazione" della figura dal marmo, un processo evidente nella tensione dinamica e nelle superfici incompiute dei Prigionieri e degli Schiavi. Questa tecnica ha messo in evidenza il contrasto tra le aree lucide e quelle ruvide, aumentando l'intensità emotiva delle figure.

Michelangelo's unfinished sculptures in Hall of the Prisoners, Accademia Gallery, Florence.

Il simbolismo e l'impatto culturale dell'opera d'arte

I prigionieri e gli schiavi simboleggiano la lotta umana per la libertà e il desiderio dell'anima di liberarsi dalle costrizioni terrene. Questo tema risuona con gli spettatori, rendendo queste sculture simboli senza tempo della resilienza umana e del genio artistico.

Chi ha creato i prigionieri e gli schiavi?

Michelangelo Buonarroti's statue in Florence, Italy

Michelangelo Buonarroti (1475-1564) è stato uno scultore, pittore e architetto italiano dell'Alto Rinascimento, famoso per la sua padronanza delle forme e delle emozioni. All'epoca in cui creò i Prigioni e gli Schiavi, Michelangelo era già celebre per il suo lavoro sul soffitto di ​Sistine Chapel. Il suo approccio unico alla scultura, incentrato sulla liberazione delle figure dal marmo, è evidente in queste opere incompiute. L'eredità di Michelangelo non comprende solo queste affascinanti sculture, ma anche capolavori come il David e la Pietà.

Cosa rende Prigionieri e schiavi un capolavoro? Guarda tu stesso

Visitors exploring Accademia Gallery in Florence with audio guides, featuring Michelangelo's David.
Accademia gallery
Group tour with guide discussing art in Florence's Uffizi Gallery.
Unfinished sculpture in Accademia Gallery, Florence, Italy.
Bearded Slave sculpture at Accademia Art Gallery, Florence, Italy.
1/5

Vista completa iconica

I prigionieri e gli schiavi sono potenti simboli del conflitto umano con se stessi e con l'ambiente circostante, con le loro forme incompiute che ne aumentano l'impatto emotivo.

Concentrati su caratteristiche specifiche

L'espressione e la posa di ogni figura trasmettono un senso di tensione, attirando gli spettatori nella loro lotta.

Tecnica in primo piano

L'abilità di Michelangelo è evidente nell'anatomia dettagliata e nel contrasto tra superfici lucide e ruvide. Si può notare la differenza nell'uso di strumenti sottili utilizzati per scolpire i tratti del viso rispetto ai pezzi più grandi del corpo e degli arti.

Simbolismo o interpretazione

La lotta delle figure per liberarsi dal marmo simboleggia la condizione umana e la ricerca di liberazione dell'anima.

Magia della luce e dei materiali

Il gioco di luce sulle superfici non finite aumenta l'effetto drammatico, dando vita alle figure. Michelangelo si procurò del pregiato marmo di Carrara per queste sculture.

Come visitare al meglio i prigionieri e gli schiavi

  • Migliora la tua visita con una guida: Prendi in considerazione una ​guided tour o un'audioguida per approfondire le tecniche di Michelangelo e il contesto storico di queste sculture.
  • Esplora da diverse angolazioni: Cammina intorno a ogni scultura per apprezzare la tensione dinamica e le superfici non finite che rivelano il processo di Michelangelo.
  • Concentrati sui dettagli: Nota le forme espressive e il modo in cui sembrano lottare per liberarsi dal marmo, mettendo in evidenza la maestria di Michelangelo nell'anatomia umana.
  • Il momento migliore per visitarlo: Visita la mattina presto o il tardo pomeriggio per evitare gli orari di maggiore affluenza e godere di un'esperienza visiva più intima.
  • Consigli per la fotografia: È consentito fotografare, ma senza flash.

Domande frequenti su Prigionieri e schiavi in Accademia

Devo prenotare in anticipo biglietti separati per i Prigionieri e gli Schiavi o sono inclusi nei biglietti della Galleria dell'Accademia?

L'ingresso è incluso nel biglietto standard della Galleria dell'Accademia: non è necessario un biglietto separato.

Esiste un tour specifico dei Prigionieri e degli Schiavi?

Guided tours della Galleria dell'Accademia includono solitamente i Prigionieri e gli Schiavi.

Dove si trovano i prigionieri e gli schiavi nel museo?

Sono esposti nella Sala dei Prigionieri della Galleria dell'Accademia.

Cosa rende queste sculture diverse dalle altre opere di Michelangelo?

Il loro stato di incompiutezza e la tensione dinamica delle figure le distinguono, offrendo una visione unica del processo creativo di Michelangelo.

Altre letture

Visitors viewing Michelangelo's David sculpture at Accademia Gallery, Florence.

Il David di Michelangelo

Tour group with guide viewing musical instruments at Accademia Gallery, Florence.

Mostre

Guide explaining artwork to tourists at Accademia Gallery, Florence.

Galleria dell'Accademia

Accademia Tickets
scannerizza i codici
Scarica l'app Headout
Metodi di Pagmento Accettati
VISA
MASTERCARD
AMEX
PAYPAL
MAESTROCARD
APPLEPAY
GPAY
DISCOVER
DINERS
IDEAL
Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.