Cosa vedere alla Galleria dell'Accademia: Una guida dettagliata alle opere d'arte più importanti

La fama della Galleria dell'Accademia la precede. Il museo ospita centinaia di opere d'arte, ma ce ne sono alcune in particolare che meritano un riconoscimento speciale, non solo per la ricchezza dei dettagli, ma anche per l'impatto che hanno lasciato nel mondo dell'arte.

Oltre alla collezione di opere d'arte del XV e XVI secolo, la Galleria dell'Accademia espone anche dipinti toscani dal XIII al XVI secolo. Potrai ammirare le opere di Giotto, Paolo Uccello e Andrea del Sarto e partecipare alle varie mostre temporanee e ai programmi educativi che ospita. L'opera più famosa della Galleria dell'Accademia è David, la splendida scultura realistica realizzata dal famoso artista Michelangelo.

Explore Accademia Gallery

Collezione di opere d'arte della Galleria dell'Accademia

Gipsoteca Bartolini

Sculture

La collezione di sculture della Galleria dell'Accademia è dominata da maestri come Michelangelo, Brunelleschi e Giambologna. Troverai una serie infinita di statue mozzafiato esposte nella squisita Sala dei Prigionieri. Inoltre, nella Gipsoteca Bartolini (Sala dei Modelli) potrai ammirare file ordinate di calchi in gesso e modelli delle opere più importanti di Bartolini e Pampaloni.

Accadmia Gallery Paintings
musical instruments accademia gallery

Cosa vedere nella Galleria dell'Accademia | Punti salienti da non perdere

what to see at accademia gallery - david by michelangelo

David

Artista: Michelangelo

Anno: Creato tra il 1501-1504

Posizione: Il Tribune

Il David di Michelangelo è una statua di marmo alta quattordici piedi che raffigura l'eroe biblico David. Michelangelo aveva solo ventisei anni quando creò la scultura del David da un unico, enorme blocco di marmo. La statua di Davide raffigura l'eroe poco prima della battaglia: teso e all'apice della concentrazione. Michelangelo scolpì il suo David in modo rilassato ma attento e lo fece stare in piedi in una posa classica nota come "contrapposto".

Dov'è il David situato?
what to see at accademia gallery - rape of the sabines

Ratto delle Sabine

Artista: Giambologna

Anno:* *1582

Posizione: Sala del Colosso

Il Ratto delle Sabine è considerato il capolavoro del Giambologna. Il Giambologna si ispirò molto a Michelangelo e verso la fine del XVI secolo divenne famoso per le sue composizioni figurative intrecciate. La statua raffigura tre figure collegate da un movimento a forma di serpentina. Un uomo solleva la donna in aria e l'altro uomo si accovaccia sotto di lui. La cosa più affascinante di questa scultura è che è stata scolpita da un unico blocco di marmo.

what to see at accademia gallery - Coronation of the Virgin by Jacopo Di Cione

Incoronazione della Vergine

Artista:* *Jacopo di Cione

Anno:* *1372

Posizione:* *La camera Orcagna

La Incoronazione della Vergine di Jacopo di Cione è un'altra famosa tavola della Galleria dell'Accademia. Commissionato dai magistrati della Zecca, il dipinto viene anche chiamato "Pala della Zecca". L'Incoronazione della Vergine è fortemente impreziosita dall'oro e ispira forti sentimenti religiosi. L'abbondante uso dell'oro fa sì che il dipinto "risplenda" dalla base. I tessuti e i panneggi di ciascuna delle figure dipinte da Cione sono incredibilmente dettagliati e questo aumenta l'impatto complessivo del dipinto.

what to see at accademia gallery - Slaves by Michelangelo

Schiavi

Artista:* *Michelangelo

Anno: 1520

Posizione:* *Sala dei Prigionieri

Un'altra meraviglia di Michelangelo che puoi vedere alla Galleria dell'Accademia è la famosa scultura Slaves. A ciascuna di queste quattro statue incompiute gli studiosi hanno dato nomi diversi. Sono conosciuti come Lo schiavo che si risveglia, Lo schiavo giovane, Lo schiavo barbuto, e Atlante o Legato. Si ritiene che Michelangelo non abbia deliberatamente completato queste sculture perché voleva che simboleggiassero l'eterna lotta degli esseri umani per liberarsi dalle cose materialistiche.

what to see at accademia gallery - Tree of Life by Pacino di Buonaguida

Albero della Vita

Artista: Pacino di Bonaguida

Anno:* Creato tra *1310-1315

Posizione:* *Camera del 13° e dell'inizio del 14° secolo al piano terra

Il Albero della Vita di Pacino di Bonaguida (tempera su tavola) raffigura una complessa croce a forma di albero che, secondo l'Apocalisse, rappresenta la Salvezza e offre doni all'umanità. Questi "doni" sono rappresentati dai frutti dipinti accanto ai dodici rami dell'albero. I tondi appesi a ciascuno dei rami del dipinto rappresentano episodi della vita di Cristo e della sua Passione e Gloria.

Artworks in Accademia Gallery

Cassone Adimari

Artista:* *Lo Scheggia

Anno:* *1450

Posizione:* *Sala del Colosso

Il Cassone Adimari di Lo Scheggia è stato dipinto sul pannello frontale di una cassapanca di legno che viene spesso utilizzata dalle spose per trasportare le loro cose nella nuova casa. Il dipinto di Scheggia raffigura un elegante corteo nuziale che si svolge nel centro di Firenze. L'edificio bianco e verde sullo sfondo è il Battistero di San Giovanni Battista. Al centro del quadro, Scheggia dipinse nobili e nobildonne che danzavano con grazia sotto un drappeggio colorato. L'occhio dell'artista per i dettagli raffinati si nota anche nei lunghi abiti fiorentini indossati dal popolo.

Artworks in Accademia Gallery

Trinità

Artista:* *Narco di Cione

Anno: 1365

Posizione:* *La camera Orcagna

La Trinità di Narco di Cione è una delle opere più famose della Galleria dell'Accademia. La monumentale raffigurazione della Trinità è inserita all'interno del pannello centrale di un polittico, circondata da due Santi. Questo prezioso pannello fu originariamente dipinto per il Monastero di Santa Maria degli Angeli a Firenze, ma alla fine arrivò alla Galleria dell'Accademia. Ai lati della cuspide centrale principale della Trinità, Cione ha dipinto due angeli che si spargono l'incesto, mentre la cuspide principale raffigura l'Agnus Dei, il simbolo della salvezza umana.

Artworks in Accademia Gallery

Gessi di Lorenzo Bartolini

Artista: Lorenzo Bartolini

Anno:* *XIX secolo

Posizione:* *Sala Gipsoteca Bartolini

La maggior parte delle famiglie nobili russe, polacche e inglesi richiedevano busti a Lorenzo Bartolini, soprattutto per la sua capacità di esprimere grazia e bellezza nelle sue sculture. Puoi ammirare questi calchi presso la Sala della Gipsoteca Bartolini nella Galleria dell'Accademia a Firenze. Questi calchi in gesso non solo mostrano l'evoluzione dell'arte fiorentina dal neoclassicismo al romanticismo, ma anche l'estetica ottocentesca che caratterizzava le opere d'arte realizzate in quel periodo.

Domande frequenti su cosa vedere nella Galleria dell'Accademia

Quali sono i punti salienti della Galleria dell'Accademia?

Tra gli imperdibili ​artworks at the Accademia Gallery di Firenze ci sono ​David di Michelangelo, Prigionieri di Michelangelo, Incoronazione della Vergine di Jacopo di Cione, Albero della Vita di Pacino di Bonaguida, Ratto delle Sabine di Giambologna, Cassone Adimari di Lo Scheggia e Trinità di Narco di Cione. Queste opere sono considerate dei capolavori dell'arte rinascimentale italiana.

Quanto tempo ci vuole per vedere i punti salienti della Galleria dell'Accademia?

Il tempo necessario per visitare i punti salienti della Galleria dell'Accademia può variare a seconda dei tuoi interessi e della quantità di tempo che vorresti dedicare a ciascuna opera d'arte. Tuttavia, dovresti essere in grado di visualizzare tutti i punti salienti in circa 1-2 ore.

Quante opere di Michelangelo sono esposte al museo?

La Galleria dell'Accademia di Firenze espone la più grande collezione di opere di Michelangelo al mondo. Il museo ospita sette capolavori di Michelangelo, tra cui il ​statue of David.

Come posso vedere le opere della Galleria dell'Accademia?

Per visualizzare la raccolta è necessario visitare il sito ​purchase tickets to Accademia Gallery. Puoi acquistarli online in anticipo o in loco presso la biglietteria.

È necessario prenotare i biglietti in anticipo per vedere i punti salienti della Galleria dell'Accademia?

Sebbene sia possibile acquistare i biglietti presso la sede, si consiglia vivamente di​ book Accademia Gallery tickets in anticipo, in modo da poter vedere i punti salienti della galleria senza dover affrontare le lunghe file davanti alla biglietteria o la delusione per l'esaurimento dei biglietti.

Quanto tempo devo dedicare alla visita del David di Michelangelo alla Galleria dell'Accademia?

I visitatori trascorrono circa 15-30 minuti ad ammirare e osservare l'iconica statua. Tuttavia, durante l'alta stagione turistica, potrebbe esserci un'attesa per entrare nella stanza in cui viene esposto il sito ​David, quindi i visitatori potrebbero dover dedicare del tempo in più a questa operazione.

Qual è il momento migliore per visitare la Galleria dell'Accademia?

Il sito​ best time of day per visitare la Galleria dell'Accademia è la mattina presto, all'apertura, o nel tardo pomeriggio, vicino all'orario di chiusura: in questo modo i visitatori potranno godersi i punti salienti della Galleria dell'Accademia senza la folla.

Leggi anche

Plan Your Visit to the accademia gallery

Pianifica la tua visita

Skip The Line at accademia gallery

Biglietti Salta la Fila

accademia gallery museum halls

Tour guidati

Accademia Tickets
scannerizza i codici
Scarica l'app Headout
Metodi di Pagmento Accettati
VISA
MASTERCARD
AMEX
PAYPAL
MAESTROCARD
APPLEPAY
GPAY
DISCOVER
DINERS
IDEAL
Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.